Diplodocus carnegiei Hatcher, 1901

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Diplodocidae Marsh, 1884
Genere: Diplodocus Marsh, 1878
Descrizione
La specie è la più conosciuta e la più "piccola"; le sue caratteristiche peculiari come il lungo collo, la postura quadrupede e la coda a frusta straordinariamente lunga fanno di questo animale uno dei più spettacolari dinosauri al mondo. Gli arti anteriori erano leggermente più corti rispetto agli arti posteriori, rendendolo un quadrupede obbligato e facendogli assumere una posizione sostanzialmente orizzontale. Il lungo collo e la coda, uniti alle quattro zampe colonnari facevano assomigliare il Diplodocus ad una specie di gigantesco ponte sospeso. Oggi questo animale è considerato il dinosauro più lungo di cui si abbia uno scheletro completo, in quanto quasi tutti i sauropodi di grandi dimensioni sono conosciuti per lo più solamente da resti parziali. Secondo le più recenti stime un D. carnegii adulto poteva raggiungere una lunghezza di circa 27 metri, un'altezza al garrese di circa 4 metri per un peso oscillante tra le 10 e le 16 tonnellate. Non è mai stato ritrovato un cranio di cui si sappia per certo l'appartenenza ad un Diplodocus, o in generale ad un diplodocidae, fortemente imparentato con il Diplodocus (come il Galeamopus). I teschi di diplodocide erano molto piccoli rispetto al gigantesco corpo dell'animale. Molto probabilmente il Diplodocus aveva piccoli denti a foglia, che spuntavano in avanti ed erano presenti solo nelle sezione anteriori delle mascelle. La sua scatola cranica era molto piccola ed il collo, composto da almeno quindici vertebre, doveva essere per forza tenuto parallelo al terreno, in quanto la conformazione delle vertebre non consentiva all'animale di alzarlo al di sopra delle spalle. Come gli altri sauropodi, i piedi delle zampe anteriori del Diplodocus erano altamente modificati, con le ossa delle dita della mano disposti a ferro di cavallo, in sezione trasversale. Al Diplodocus mancavano gli artigli su tutti e quattro gli arti, ma possedeva dei grossi speroni sul lato interno di ciascuna mano degli arti anteriori. Tale sperone, in Diplodocus, è insolitamente grande rispetto ad altri sauropodi. La sua funzione è sconosciuta ma è probabile che venisse utilizzato per scavare o per difendersi dai predatori. Recenti scoperte hanno rivelato che il Diplodocus, così come la maggior parte dei diplodocidi, avesse delle piccole spine cheratinose strette e appuntite che correvano lungo tutto il collo, il dorso e forse anche la coda, molto simili a quelle delle odierne iguane. Questo aspetto radicalmente diverso è stato incorporato in recenti ricostruzioni, in particolare nella serie di documentari di Nel mondo dei dinosauri. Non si sa esattamente quanti diplodocidi avessero questa caratteristica, o se era presente in altri sauropodi. Il Diplodocus rappresenta il genere tipo della famiglia dei Diplodocidae, inoltre da il nome all'intera famiglia a cui appartiene. I membri di questa famiglia, al contrario di sauropodi come i titanosauridi e i brachiosauridi, presentano uno corporatura più snella rispetto ad altre famiglie che invece avevano una corporatura più robusta. Tutti gli appartenenti a questa famiglia inoltre presentano lunghi colli e lunghe code e una postura orizzontale, con arti anteriori più corti degli arti posteriori. I diplocidi prosperarono per tutto il Giurassico in quelli che oggi è il Nord America e, forse, anche in Africa.
Diffusione
Nuova specie tipo del genere sostituendo la specie D. longus. Questa specie visse nel Giurassico superiore, circa 154-152 milioni di anni fa, all'interno della Formazione Morrison, nel Wyoming, Stati Uniti. Il nome della specie, carnegii, omaggia il Carnegie Museum of Natural History di Pittsburgh, museo dell'autore della scoperta della specie Jacob Wortman.
Sinonimi
= Seismosaurus hallorum Gillette, 1991.
Bibliografia
–Dippy: this is your life, Natural History Museum, Matthew Prosser, January 1, 2016.
–Ulrich Merkl 2015, p. 78"Although it narrowly failed to win the race with the New York Museum of Natural History in 1905, the Diplodocus carnegii is the most famous dinosaur skeleton today, due to the large number of casts in museums around the world".
–Breithaupt, 2013, p. 49: ""Dippy" was and still is the most widely seen and best-known dinosaur ever found."
–Moore 2014, p. 117.
–Rea 2004, p. 11.
–"Diplodocus." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. The Age of Dinosaurs. Publications International, Ltd. pp. 58–59. ISBN 0-7853-0443-6.
–Lowell Dingus 2018, pp. 290-291.
–Breithaupt, 2013, p. 49.
–Ulrich Merkl 2015, p. 80.
–Krishtalka, Leonard (May 16, 2018). The Bone Field. Gatekeeper Press. pp. 58. ISBN 978-1-64237-016-4.
–Tschopp, E.; Mateus, O. (2016). "Diplodocus Marsh, 1878 (Dinosauria, Sauropoda): proposed designation of D. carnegii Hatcher, 1901 as the type species". Bulletin of Zoological Nomenclature. 73 (1): 17-24.
–ICZN. (2018). "Opinion 2425 (Case 3700) – Diplodocus Marsh, 1878 (Dinosauria, Sauropoda): Diplodocus longus Marsh, 1878 maintained as the type species". Bulletin of Zoological Nomenclature. 75 (1): 285-287.
–Breithaupt, 2013, p. 48.
–Breithaupt, 2013, p. 49: "The first (CM 84) would become the type of D. carnegii ("Carnegie's double-beamed reptile") described by Hatcher in 1901. The second (CM 94) supplemented the missing bones of the first. Eventually, the tail (CM 307) and skull elements (CM 662 and USNM 2673) of Diplodocus specimens from other areas were used to complete the skeleton, as well as the foot and limb bones of Camarasaurus."
–Tschopp, E.; Mateus, O. V.; Benson, R. B. J. (2015). "A specimen-level phylogenetic analysis and taxonomic revision of Diplodocidae (Dinosauria, Sauropoda)". PeerJ. 3: e857.
![]() |
Data: 08/08/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/03/1993
Emissione: Evoluzione della Terra IV Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 04/09/2008
Emissione: Pro infanzia - Dinosauri Stato: Germany |
---|
![]() |
Data: 15/09/1984
Emissione: Animali preistorici Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2000
Emissione: Dinosauri Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Belgica 01 Brussel Belgio Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/12/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 13/09/1978
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 04/11/2003
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 10/02/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 01/08/1992
Emissione: Richard Owen (1804-1822) Paleontologo Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 15/04/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 21/07/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 31/03/1972
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 20/12/2013
Emissione: Dinosauri Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/12/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/11/1999
Emissione: Dinosauri del Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 30/01/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 27/01/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 14/08/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 07/05/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 30/06/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 03/06/1991
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 06/05/1970
Emissione: Centenario del Museo Americano di Storia Naturale Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 24/03/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 12/04/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/04/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/10/2018
Emissione: Animali preistorici - I dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/2018
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: Angola Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Bhutan Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/08/1991
Emissione: Fauna preistorica Stato: Brazil Nota: Specie non determinata nel francobollo Assegnazione specie per somiglianza Emesso in se-tenant |
---|
![]() |
Data: 12/03/2024
Emissione: L'Era dei dinosauri Stato: United Kingdom Nota: Emesso in se-tenant |
---|
![]() |
Data: 13/03/2009
Emissione: Fauna preistorica Stato: Bosnia and Herzegovina Nota: Emesso in se-tenant con vignetta |
---|
![]() |
Data: 15/11/2022
Emissione: Dinosauri Stato: China (Hong Kong) Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/2014
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|